Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 340 260 utenti registrati, dei quali 8 627 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.


La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.
La campagna, guidata da parte alleata prima dal generale Dwight D. Eisenhower e poi dal generale Harold Alexander, fu caratterizzata da una serie di sbarchi e da sanguinose battaglie di logoramento lungo le successive linee difensive approntate dall'esercito tedesco. Le truppe alleate, costituite da contingenti provenienti da molteplici nazioni, furono ostacolate dall'aspro territorio appenninico, dalle difficoltà climatiche e dalla tenace resistenza tedesca che provocarono forti perdite e il lento avanzamento del fronte. Roma non venne liberata fino al 4 giugno 1944 mentre la Linea Gotica fu superata solo nell'aprile 1945, quando l'offensiva finale alleata permise di raggiungere la pianura Padana e il 2 maggio 1945 costrinse alla resa le forze tedesche in Italia.
Alla campagna d'Italia presero parte anche alcuni reparti della Repubblica Sociale Italiana che combatterono a fianco dei tedeschi e le formazioni del Corpo Italiano di Liberazione che invece combatterono insieme agli eserciti alleati. Durante la dura occupazione tedesca, si sviluppò il movimento della Resistenza italiana che organizzò una crescente attività militare di guerriglia nell'Italia centro-settentrionale che intralciò l'apparato militare e repressivo nazi-fascista.


Kobe Bean Bryant (Filadelfia, 23 agosto 1978 – Calabasas, 26 gennaio 2020) è stato un cestista statunitense.
Ha giocato prevalentemente nel ruolo di guardia tiratrice ed è considerato tra i migliori giocatori della storia dell'NBA. Figlio di Joe Bryant e nipote da parte di madre di Chubby Cox, entrambi ex giocatori di basket, Bryant è cresciuto cestisticamente in Italia, dove ha imparato i fondamentali europei, e ha disputato tutta la sua carriera professionistica nei Los Angeles Lakers, conquistando 5 titoli; è stato inoltre il primo giocatore NBA a militare nella stessa squadra per 20 anni. Con la Nazionale statunitense ha partecipato ai FIBA Americas Championship 2007 e ai giochi olimpici di Pechino 2008 e di Londra 2012, vincendo la medaglia d'oro in tutte e tre le manifestazioni.
Il 4 marzo 2018 ha vinto il Premio Oscar insieme al regista e animatore Glen Keane, nella categoria miglior cortometraggio d'animazione per Dear Basketball, che ha sceneggiato ispirandosi alla sua lettera di addio al basket.
Rientra tra gli sportivi più conosciuti al mondo e la sua carriera è ritenuta una delle migliori nella storia dello sport professionistico.
Il 4 aprile 2020 è stato inserito tra i membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.


Hippo Roller è un serbatoio mobile progettato nel 1991 per permettere alle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo il trasporto di acqua potabile in maniera pratica ed efficiente, oltre che meno faticosa rispetto al metodo tradizionale di caricare sul proprio corpo l'acqua e trasportarla spesso per chilometri.
Hippo Roller è un contenitore cilindrico capace di rotolare sul suo asse e può essere trainato o spinto tramite un manico incernierato all'asse del contenitore stesso.
La sua massima diffusione è nei Paesi africani, ma è utilizzato anche in altri ambiti geografici, come per esempio in Oceania.

Nati il 27 gennaio...
Wolfgang Amadeus Mozart (1756)
Guglielmo II di Germania (1859)
Nick Mason (1944)
... e morti
Marco Cocceio Nerva (98)
Giuseppe Verdi (1901)
Giovanni Verga (1922)
In questo giorno accadde...
98 – Traiano diventa imperatore romano.
1512 – Vengono promulgate le leggi di Burgos.
1924 – Il trattato di Roma assegna Fiume all'Italia.
1945 – L'Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz; questa data verrà poi utilizzata per celebrare il Giorno della Memoria.
1973 – Gli accordi di pace di Parigi pongono ufficialmente fine alla guerra del Vietnam.
Oggi ricorre il Giorno della Memoria. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Marino di Bodon, Angela Merici e Vitaliano.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 27 gennaio 2023): English (inglese) (6 608 640+) · Binisaya (cebuano) (6 125 177+) · Deutsch (tedesco) (2 765 892+) · Svenska (svedese) (2 558 456+) · Français (francese) (2 489 084+) · Nederlands (olandese) (2 114 116+) · Русский (russo) (1 888 453+) · Español (spagnolo) (1 834 343+) · Italiano (1 792 964) · مصرى (Maṣrī) (arabo d'Egitto) (1 616 440+)
Dal mondo di Wikipedia: Dansk (danese) · Hrvatski (croato) · Shqip (albanese) · Беларуская (bielorusso) · 粵語 (cantonese) · Ўзбек (usbeco) · Corsu (corso) · संस्कृतम् (sanscrito) · Basa Banyumasan (banyumasan) · Novial (novial) · සිංහල (singalese) · Interlingue (interlingue) · Luenga estremeña (estremadurano) · Asusu Igbo (igbo) · Diné bizaad (navajo) · অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) · Sawcuengh (zhuang)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
![]() |
Commons Risorse multimediali condivise |
![]() |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
![]() |
Wikizionario Dizionario e lessico |
![]() |
Wikinotizie Notizie a contenuto aperto |
![]() |
Wikispecies Catalogo delle specie |
![]() |
Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia |
![]() |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo |
![]() |
Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate |
![]() |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
![]() |
Wikidata Database di conoscenza libera |
![]() |
Wikivoyage Guida turistica mondiale |

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 340 260 utenti registrati, dei quali 8 627 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuove in evidenza:
- Lascivia · Lot e le sue figlie · Chiesa di San Michele Arcangelo · Karl Ferdinand von Königsegg-Rothenfels · Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo · Romano Bonaventura
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Elvis Presley · Aftersun · Willie McLean · Al Davis · IIHF Continental Cup 2022-2023 · Record sudcoreani del nuoto
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Nessun evento in corso |

“Voi che vivete sicuri / nelle vostre tiepide case, / voi che trovate tornando a sera / il cibo caldo e visi amici: / considerate se questo è un uomo / che lavora nel fango / che non conosce pace / che lotta per mezzo pane / che muore per un sì o per un no.„
Primo Levi
- giovedì 26 gennaio 2023
- lunedì 23 gennaio 2023
- domenica 22 gennaio 2023
- sabato 21 gennaio 2023
La conquista di Roma
Matilde Serao, Napoli, 1910.